domenica 6 settembre 2009

Bibliografia minima italiano per lo studio

Ciao, ecco un nuovo post.
Questa volta il contenuto non è un materiale didattico direttamente utilizzabile con gli alunni, ma una bibliografia contenente due tipi di titoli:
a) titoli di eserciziari e altri materiali didattici utili per l'apprendimento dell'italiano per lo studio, b) titoli di saggi e documenti ministeriali utili all'autoformazione degli insegnanti sullo stesso tema.

Tutti i titoli didattici (a) sono riferiti ad un apprendente di scuola secondaria di primo grado al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l'apprendimento delle lingue (il cosiddetto framework europeo per le lingue).
La pratica ci ha insegnanto che alcune parti dei libri elencati nella sezione a) possono essre utilizzate anche con alunni del livello immediatamente sottostante al B1 (il livello A2), mentre altre parti sono utilizzabili con alunni del livello immediatamente superiore al B1 (livello B2).
Speriamo questo contributo possa essere utile per l'impegno didattico quotidiano, a presto,
Katia e Maurizio

L’ITALIANO PER STUDIARE – scuola secondaria di primo grado

Eserciziari e altri materiali per l’italiano L2
  • Aigotti D. et al., L’italiano per studiare. Percorsi testuali e grammaticali, Loescher, Torino 2002;
  • Bologna V., Chiappelli T., Sarcoli M. e Troncarelli D., COMUNICHIAMO. Percorsi di italiano per alunni stranieri, Bulgarini, Firenze 2006;
  • Bretoni S., Nocchi S., Parole italiane, Alma, Firenze 2003;
  • Centro COME, l’Italiano per studiare. Testi semplificati per l’insegnamento della storia e della geografia. (voll. 1-6), alla pagina: www.centrocome.it, Milano;
  • Centro Interculturale Millevoci, provincia autonoma di Trento, Materiali didattici semplificati e altro, alla pagina: http://www.vivoscuola.it/Intercultu/Millevoci/index.asp;
  • Dall'Armellina R., Gori G., Turolla, M. L., Giocare con la fonetica, Alma, Firenze 2005;
  • Dominaci M., Dieci racconti, Edizioni Edilingua, Milano 2008;
  • Il grande gioco dei verbi, ELI, Recanati 1999;
  • Insieme in classe (Collana di cinque fascicoli: Storia, Geografia, Matematica, Antologia, Scienze), La Nuova Italia-Rcs, Milano 2004;
  • Loos S., Novantanove giochi cooperativi, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1989;
  • Marigo M., Omodeo M., Song L., Diecimila generazioni - il lungo cammino della civiltà e della lingua cinesi , ECP, Fiesole (FI) 1996;
  • Nocchi S., Grammatica pratica della lingua italiana, Alma, Firenze 2002;
  • Percorsi e materiali originali della rete dei centri di alfabetizzazione del Comune di Firenze, assessorato alla Pubblica Istruzione;
alla pagina: http://www.comune.firenze.it/centrialfa/
  • Prange L., da Forno I., de Manzini Ch., Tocca a te! Attività ludiche per l’insegnamento della lingua italiana, Edizioni Guerra, Perugia 1997;
  • Scataglini C., Giustini A., Scienze facili, Erickson, Trento 2000;
Saggi e materiali per gli insegnanti:
  • Balboni P. E., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET Libreria, Torino 2002;
  • Bologna V.-Chiappelli T.-Sarcoli M.-Troncarelli D, COMUNICHIAMO. Libro per il docente, coordinate per l’insegnamento dell’italiano a stranieri e guida all’uso del materiale didattico, Bulgarini, Firenze 2006;
  • Consiglio d'Europa, Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001 (trad. it. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione, La Nuova Italia, Firenze 2002) (la prima versione del documento è apparsa in rete nel 1996 nel sito);
  • Diadori P.- Palermo M.- Troncarelli D., Manuale di didattica dell’italiano L2, Guerra, Perugia 2009;
  • Dossier Le parole per dire e per studiare. Insegnare l’italiano ai bambini stranieri’ in ‘La vita scolastica’, Giunti Scuola, Firenze, n. 18, anno 59°, 20 giugno 2005;
  • Lavinio C., Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un’educazione linguistica trasversale, Carocci, Roma 2004;
  • Novara D., L’ascolto si impara, EGA, Torino 1997;
  • Omodeo M., La scuola multiculturale, le Bussole, Carocci, Roma 2002;
  • Pinto Minerva F., L’intercultura, Laterza, Roma 2002;
Documenti ministeriali
  • Dipartimento per l'Istruzione, Direzione Generale per lo studente, Ufficio per l'integrazione degli alunni stranieri, Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri, Roma febbraio 2006;
Alla pagina: http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2006/cm24_06.shtml
  • Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale (a cura di), La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, Ministero della Pubblica Istruzione, Roma ottobre 2007;
Alla pagina: http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2007/231007.shtml